Come sicuramente tutti ormai sanno, in questi giorni c'è stato un forte attacco informatico a strutture importanti di tutto il mondo, tramite un Malware chiamato Wannacry (denominato da ESET: Win32/Filecoder.WannaCryptor), come nome deriva dalla contrazione di "Wanna Decrypt0r 2.0" poi diventato WCry o Wanna Cry, letteralmente Voglio Piangere e appartenente alla categoria dei RansomWare, cioè un tipo di Malware che Cripta i file del Computer attaccato e chiede un Riscatto (= Ransom inglese) per poterli decriptare; in questo caso il riscatto era di circa 300$, da pagare in BitCoin che poi sale a 600$ se non viene pagato entro un certo tempo.
Come tutti gli altri Ransomware anche Wannacry si diffonde tramite email, probabilmente tramite una finta fattura, spingendo l'utente del Computer ad aprire l'allegato senza verificare l'attendibilità o la provenienza. Molto probabilmente lo stesso allegato non è realmente un Malware ma solo un "Downloader" che prima scarica il Ransomware e poi esegue infettando il Computer.
Però Wannacry è risultato da subito un Ransomware differente rispetto ai suoi predecessori; come prima cosa pare che gli sviluppatori del "Virus" (non mi piace e non devono essere chiamati Hacker) abbiano puntato a grandi strutture (Ospedali, Gestori di Telefonia, Gas, Energia Elettrica, Banche, Università etc), probabilmente selezionando in modo specifico gli indirizzi email a cui inviare il loro "Virus". Con i Ransomware precedenti però questo portava a compromettere solo il Computer infetto e, al massimo, periferiche USB o percorsi di rete in cui il PC poteva scrivere. WannaCry ha fatto però molto di più, perché gli sviluppatori hanno incluso nel suo codice le "istruzioni" per sfruttare una vulnerabilità di SMB (il sistema di condivisione dei file e stampanti usato da MS Windows). Questa vulnerabilità è stata scoperta dalla NSA (l'Agenzia di Sicurezza Americana) con il nome NSA EternalBlue ed è stata stata tenuta segreta fino a quando non è stata rubata e quindi diffusa a tutto il mondo da altri Hacker indipendenti chiamati The Shadow Brothers (I Fratelli dell’Ombra).