Alcune Offerte
{product id=09;showPrice=1;showSDescription=0;} | {product id=11;showPrice=1;showSDescription=0} | |
{product id=10;showPrice=1;showSDescription=0} | {product id=06;showPrice=1;showSDescription=0} |
Alcune Offerte
{product id=09;showPrice=1;showSDescription=0;} | {product id=11;showPrice=1;showSDescription=0} | |
{product id=10;showPrice=1;showSDescription=0} | {product id=06;showPrice=1;showSDescription=0} |
NOTA: l'Articolo è stato aggiornato in data 16/12/2013 per adeguarsi meglio alle differenze fra ADSL e ADSL2/2+
La qualità del segnale ADSL (portante) indica la velocità massima in Download e Upload che possiamo raggiungere con la Nostra Linea ADSL, ed è determinata dalla qualità del doppinio telefonico che collega il DSLAM nella Centrale più vicina a noi e il nostro Router ADSL, e da quanta strada fa questo doppino. A volte i provider "fanno i furbi" e dicono che la nostra linea supporta una velocità più bassa. Leggendo questi dati possiamo capire se la velocità che ci hanno assegnato è corretta oppure no.
I valori riportati nelle tabelle qui sotto vanno confrontati con i parametri reperibili nell'interfaccia web del Nostro Router. Purtroppo non tutti i Router mostrano questi dati, e spesso possono avere nomi leggermente differenti, ad esempio Noise Marigin e SNR Margin oppure Attenuation e Line Attenuation, ma sono facilmente riconoscibili. In alcuni casi i valori sono riportati in dB (Decibel), altre volte in 0,1dB; nel secono caso dovete dividere i dati ottenuti per 10. Abbiamo inoltre due colonne con questi dati: Download e Upload. Molti considerano solo il Download ma anche l'Upload è importante anche se generalmente ha valori leggermente migliori